Formazione
Angela Lattanzio si diploma in danza classica e moderna presso la scuola di Edda Giacomini di Treviso, nel 1979. In seguito si specializza in danza contemporanea e teatrodanza presso la scuola londinese The Place e lavorando con maestri e insegnanti di fama internazionale tra cui Elsa Piperno, Simone Forti, Carolyn Carlson, Cary Ryck, Malou Airaudo, Nienke Reheorst. Grazie a Elsa Piperno apprende la tecnica di Martha Graham, pioniera statunitense della danza contemporanea.
L’amore per la danza si declina in una pluralità di esperienze che portano Angela ad esplorare le molteplici potenzialità di quest’arte.
Partecipa quindi a seminari di musicoterapia con Carlos Fregtam, di psicodramma con i Bermolen e Dance Sensible con Claude Coldy. Intraprende percorsi di Formazione Teatrale con Tapa Sudana, attore e danzatore balinese, e con il Gruppo ATIR. Si specializza come danzaterapeuta studiando con Anna Catalano, Jerry Salkin e Marion Chase e seguendo tirocini con gruppi di adulti, anziani, bambini delle scuole materne, audiolesi e non vedenti.
Attività
Compagnie
Dal 1984 al 1990 ha collaborato con le compagnie:
– Susanna Beltrami a Verona;
– Danzacompagnia di Anna Catalano a Roma;
– Gruppomagnetica di Sonia Nifosi.
Nel 1993, e fino al 1996, ha fondato a Genova la compagnia J Nuova Partenza dove svolge attività didattiche, di produzione e coreografia.
Dal 2000 al 2004 ha fatto parte del gruppo Smam di Treviso e allestisce spettacoli e laboratori su temi sociali quali le carceri, la malattia mentale e le diversità.
Dal 2002 dirige il gruppo di danza Nextage Dancetheatre a Lughignano, Treviso.
Eventi
Nel 1999 ha partecipato all’edizione di Finestre sul Novecento con lo spettacolo teatrale Cardiogramma su musiche di Paolo Troncon.
Ha partecipato agli eventi del festival letterario Cartacarbone, a Treviso, e alla rassegna artistica Robe Da Mati organizzata dalla Cooperativa SOL.CO.
È stata danzatrice e coreografa, con il gruppo Nextage Dancetheatre, degli spettacoli:
– Matrimoni e funerali, 2002;
– Terremoto, 2003;
– Campo di grano, 2004;
– Donne, 2006;
– Il fuoco non si spegne, 2007;
– Vestitisvestita, 2009;
– People move’r, 2017.
Con Nextage Dancetheatre ha partecipato a feste ed eventi quali:
– Feste di Primavera al Parco S. Artemio di Treviso;
– Rassegna Teatrale al Parco San Valentino di Pordenone;
– Marghera Estate Village, 2007;
– Forum annuale di Sbilanciamoci e Venezia per l’Altraeconomia a Mestre nel 2007.
Collaborazioni
Ha collaborato con l’ULSS 9 di Treviso (vedi articolo), l’AILS di Ponzano, il Centro Servizi per il Volontariato e il Teatro Comunale di Ferrara conducendo corsi, laboratori di teatrodanza e formazione per operatori del settore.
Insegna e collabora con Microground Danza di San Donà.
Ha partecipato come performer:
con Francesca Columbo alle installazioni multimediali Live Processing :
– Davanzali presso l’Accademia Belle Arti Venezia;
– Rock 3 allo spazio Antonino Paragi di Treviso.
Al video-performance Sospesa con Mimmo Santonicola
e dal vivo alle performance:
– Indra con Mimmo Santonicola
– L’attesa e M.M. Remember con Mauro Scandagliato e Victoria Sogn.
È stata consulente artistica negli spettacoli della compagnia Stra Vaganti, diretta da Francesca Bornello.
Assieme a Nextage Dancetheatre collabora con altre associazioni e comuni, in particolare con il coordinamento trevigiano Oltre l’8 marzo r_Esistenze, con la compagnia Arti e Mestieri di Pordenone e con l’Associazione culturale Anima Zero di Zero Branco e con Pinocchio in bicicletta di Pordenone, alla Fiere del teatro 2008 di Sarmede. Ha presentato uno spettacolo di teatro e danza di figura intitolato La ballata dei Pipolot.
Iniziative
Nel 2004 inaugura, a Casale sul Sile, Arte Studio Nextage, per l’insegnamento della danza e la diffusione delle discipline artistiche ad essa collegate.
È ideatrice, con Anna Bortoletto, del TON-KAT, fusione che arricchisce la tecnica shiatsu con l’arte dei bastoni balinesi.
È Confondatrice di REV – Rete Veneta Arti Performative, associazione con la finalità di promuovere tutte le attività legate alla danza e alle arti performative contemporanee.
È fondatrice dell’associazione culturale e artistica Sei Non Sola Cinzia che promuove attività artistiche per raccogliere finanziamenti da donare a Enti e Associazioni che abbiano come scopo principale la ricerca e la cura delle malattie oncologiche.